Dicono che il cinema sia in crisi, che ci sia penuria di sbigliettamenti. Sarà per questo, allora, che negli Stati Uniti è stato lanciato un servizio che consente di vedere a casa i film in uscita al cinema. Se però vi state pregustando l’idea di vedere una prima visione dal salotto di casa vostra dovrete frenare l’entusiasmo: primo, il servizio al momento è disponibile solo negli Usa; secondo, dovete avere molti, moltissimi soldi. Già perché questo servizio, che si chiama Red Carpet Home Cinema, propone film in visione al cinema ad un prezzo tra i mille e i tremila dollari. Che per una persona comune sono decisamente troppi, ma per le celebrity o i ricconi delle ville extra lusso che spesso vediamo sui giornali di architettura, sono noccioline. Si tratta, evidentemente, di un servizio molto elitario, che il New York Times ha definito “il Netflix per l’uno per cento”, cioè per una piccola percentuale di gente molto ricca. Prima di comprare i film, però, bisogna fornire diverse informazioni su di sé e avere una carta di credito con un limite di spesa di almeno 50mila dollari. Soldi che serviranno anche per comprare un apposito sistema da 15mila dollari che viene installato da un tecnico e permette di ricevere i film via internet. Ma c’è anche un trucchetto anti pirateria: una volta scaricato il film, si può vedere due volte nell’arco di 36 ore, poi sparisce.
Cinema privati, ecco i più spettacolari
Chissà se questo servizio prima o poi arriverà in Italia: certo è che bisogna dotarsi di un cinema privato per ospitare la prima visione, magari da gustare insieme a qualche amico comodamente spiaggiato sul divano o su un lettino. Se vi serve qualche ispirazione, o solo per fantasticare un po’, ecco alcune immagini dei cinema privati più spettacolari al mondo.



